
La
festa di San Valentino è una ricorrenza dedicata agli
innamorati e celebrata in gran parte del mondo il
14 febbraio.
La festività prende il nome dal santo e martire cristiano Valentino da Terni, e venne istituita nel
496 da Papa Gelasio I, andando a sostituirsi alla precedente festa pagana delle
lupercalia.La pratica moderna di celebrazione della festa, centrata sullo scambio di messaggi d'amore e regali fra innamorati, risale probabilmente all'
alto medioevo, e potrebbe essere in particolare riconducibile al circolo di Geoffrey Chaucer in cui prese forma la tradizione dell'
amor cortese.
STORIA
La ricorrenza di San Valentino ha sostituito in epoca cristiana i lupercalia romani,
celebrati il 15 febbraio; questi riti erano però dedicati alla
fertilità e non all'amore romantico.
Nel 496 Papa Gelasio I dedicò il 14 febbraio al santo e martire San Valentino, presumibilmente anche con lo scopo di cristianizzare la festività romana. S
ebbene la figura di San Valentino sia nota anche per il messaggio di amore portato da questo santo, l'associazione specifica con l'amore romantico e gli innamorati è quasi certamente posteriore, e la questione della sua origine è controversa.