"Uomini in mezzo al delirio", volume edito da LaR Editore per conto dei
comuni di Pinasca e Inverso Pinasca e dell'ANPI locale. Insieme a Mauro Sonzini
disserteranno sui diversi temi oggetto del volume l'ex magistrato e
senatore Elvio Fassone e il giornalista nipote di caduto partigiano
Battista Gardoncini.
In bilico tra microstoria e macrostoria, il volume raccoglie il paziente
lavoro di ricerca effettuato in gran parte negli archivi comunali di
Pinasca e Inverso Pinasca e l'inquadramento storico delle vicende di
diversi personaggi della comunità locale, inseguiti per quanto possibile
nelle loro peregrinazioni nei diversi continenti all'interno degli
accadimenti internazionali. E' storia di speranze, di sofferenze, di
lutti e di resistenze, nel "delirio" deliberatamente congegnato,
perseguito e imposto dalla follia nazifascista, fatto di fanatismo, di
violenza, di oppressione, di ingiustizia, di delazione, di razzismo, di
guerra, di distruzione, di deportazione, di massacro. Ma è anche storia
di esseri umani, di civili, donne e partigiani, determinati fino in
fondo ad agire da "uomini" per dar vita ad una nuova civiltà, realmente
fondata sulla pace, sulla giustizia sociale, sulla libertà e sulla
democrazia.
E' infine volume che si schiera, nel senso che, nel massimo rispetto del
rigore storico, manifesta apertamente e ribadisce tuttora la necessità
di perseguire il superamento delle logiche sociali e politiche di
sopraffazione, di predominio e di guerra che nel nazifascismo hanno
trovato massima espressione e che, nonostante la bussola della nostra
Costituzione, ancora fatica ad istradarsi su un autentico percorso
democratico.
martedì 28 maggio 2013
domenica 26 maggio 2013
Mostra "Piccoli viaggi di carta"_"Viaggio"_Caffè Letterario
Martedì 28 maggio ore 20,30
Piccoli viaggi di carta di Maria Giulia Alemanno
In via Vigone 52 il Centro Studi Cultura e Società, inaugurazione della mostra personale di pittura Piccoli viaggi di carta di Maria Giulia Alemanno, un originale viaggio raccontato in 40 quadri, che rappresentano le emozioni, espresse attraverso il segno pittorico.
INGRESSO LIBERO
La mostra rimarrà aperta sino al 12 giugno, durante la programmazione del Centro Studi Cultura e Società:
· Martedì 28/5/2013 ore 20:30-23,00
· Martedì 4/6/2013 ore 20:30-23,00
· Mercoledì 12/6/2013 ore 20:30-23,00
Ulteriori apertura, anche in orario diurno, su prenotazione (347 8105522)Martedì 28 maggio ore 21,00 Partecipa con le tue opere
Caffè Letterario sul tema del Viaggio
In via Vigone 52 il Centro Studi Cultura e Società, in occasione dell’inaugurazione della mostra Piccoli viaggi di carta di Maria Giulia Alemanno, propone una serata di Caffè Letterario sul tema del Viaggio, condotta da Cristina Maranzana.
Ogni
partecipante è invitato ad intervenire con due poesie (oppure pensieri o
testi brevi) da leggere personalmente, sul tema del Viaggio, inteso in
ogni sua espressione.
E’
sufficiente portare i testi da leggere direttamente nel corso della
serata, senza alcun invio anticipato.
La partecipazione è libera e
gratuita.
Viene solo richiesta una semplice mail di conferma della propria presenza. cultsoc@fastwebnet.it
sabato 25 maggio 2013
Concorso di poesia_giugno 2013
CONCORSO
DI POESIA A TEMA
A 70 anni dall’inizio della Resistenza
Sezione speciale del premio letterario “Città di Pinerolo 2013” – XXIVª edizione
“Non piangetemi, non chiamatemi povero; muoio per aver servito la mia idea”
(Guglielmo Jervis, trucidato dai nazifascisti, queste le sue ultime parole, trovate incise da uno spillo nella sua Bibbia tascabile)
leggi il bando
A 70 anni dall’inizio della Resistenza
Sezione speciale del premio letterario “Città di Pinerolo 2013” – XXIVª edizione
“Non piangetemi, non chiamatemi povero; muoio per aver servito la mia idea”
(Guglielmo Jervis, trucidato dai nazifascisti, queste le sue ultime parole, trovate incise da uno spillo nella sua Bibbia tascabile)
leggi il bando
giovedì 23 maggio 2013
Comunicato scomparsa Don Gallo
Comunicato
Associazione Culturale Le Oasi
con la tua scomparsa tutti noi perdiamo un
pilastro della democrazia e dell'antifascismo, uomo partigiano che ha dedicato
tutta la sua vita alla difesa degli ultimi e alla difesa dei valori della
Resistenza.
Noi tutti non ti dimenticheremo
continuando il tuo lavoro come tu ci hai insegnato.
Il presidente dell'Associazione
Culturale Le Oasi- Torino, Elena Scarabello
Etichette:
Comunicati stampa,
Cronaca,
Foto,
Resistenza
Iscriviti a:
Post (Atom)