INGREDIENTI
Per la carne:
1 kg. di fesa di tacchino a fettine
2 patate piccole
1 cipolla
2 carote
Per la salsa:
2 uova
1 limone spremuto
2 cucchiai di capperi
Sale
Mezzo litro di olio d'oliva
200 g. di tonno all'olio d'oliva
1) Mettere in una pentola d'acqua le verdure e salare.
2) Portare ad ebollizione l'acqua e aggiungere la fesa di tacchino a fettine a cottura ultimata scolare la carne.
3) Una volta raffreddata la carne tagliare le fettine di fesa di tacchino a scriscioline di circa 3 centimetri ed adagiarli su un piatto da portata.
Per la salsa:
4) Si consiglia di utilizzare una terrina dal bordo alto; nella quale mettere 2 uova intere, aggiungere il succo di limone, il sale ed in fine 2 cucchiai di capperi.
5)
Iniziare a frullare gli ingredienti aggiungendo a filo il mezzo litro di olio d'oliva; quando la maionese e pronta aggiungere 200 g. tonno all'olio oliva e frullare il tutto fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo.
Composizione:
6) Coprire con la salsa il piatto di fesa di tacchino e guarnire con dei capperi.
Consigli utili:
Per un buon contorno si potrebbe utilizzare la verdura bollita con la fesa di tacchino.
Tagliuzzare la vedura e disporla in un piatto da portata, condirla con un filo d'oilio extra vergine d'oliva, salare 2 aggiungere 2 gocce di aceto balsamico.
1 kg. di fesa di tacchino a fettine
2 patate piccole
1 cipolla
2 carote
Per la salsa:
2 uova
1 limone spremuto
2 cucchiai di capperi
Sale
Mezzo litro di olio d'oliva
200 g. di tonno all'olio d'oliva
PREPARAZIONE
Per la carne:
1) Mettere in una pentola d'acqua le verdure e salare.

2) Portare ad ebollizione l'acqua e aggiungere la fesa di tacchino a fettine a cottura ultimata scolare la carne.
3) Una volta raffreddata la carne tagliare le fettine di fesa di tacchino a scriscioline di circa 3 centimetri ed adagiarli su un piatto da portata.
Per la salsa:

4) Si consiglia di utilizzare una terrina dal bordo alto; nella quale mettere 2 uova intere, aggiungere il succo di limone, il sale ed in fine 2 cucchiai di capperi.
5)

Composizione:
6) Coprire con la salsa il piatto di fesa di tacchino e guarnire con dei capperi.

Per un buon contorno si potrebbe utilizzare la verdura bollita con la fesa di tacchino.
Tagliuzzare la vedura e disporla in un piatto da portata, condirla con un filo d'oilio extra vergine d'oliva, salare 2 aggiungere 2 gocce di aceto balsamico.
Nessun commento:
Posta un commento