CONCORSO
DI POESIA A TEMA
A 70 anni dall’inizio della Resistenza
Sezione speciale del premio
letterario “Città
di Pinerolo 2013” –
XXIVª edizione
“Non piangetemi, non chiamatemi povero; muoio per
aver servito la mia idea”
(Guglielmo Jervis, trucidato
dai nazifascisti, queste le sue ultime parole, trovate incise
da uno spillo nella sua Bibbia tascabile)
leggi il bando
sabato 25 maggio 2013
giovedì 23 maggio 2013
Comunicato scomparsa Don Gallo
Comunicato
Associazione Culturale Le Oasi
con la tua scomparsa tutti noi perdiamo un
pilastro della democrazia e dell'antifascismo, uomo partigiano che ha dedicato
tutta la sua vita alla difesa degli ultimi e alla difesa dei valori della
Resistenza.
Noi tutti non ti dimenticheremo
continuando il tuo lavoro come tu ci hai insegnato.
Il presidente dell'Associazione
Culturale Le Oasi- Torino, Elena Scarabello
Etichette:
Comunicati stampa,
Cronaca,
Foto,
Resistenza
venerdì 12 aprile 2013
lunedì 8 aprile 2013
La città Ri-codificata
Town_Re-coding
| La Città Ri-codificata
Percezioni | tensioni | azioni di
mutamento nello spazio fisico e sociale della città
Si tiene a
Torino il 11 aprile 2013 la Seconda Giornata di Studi sulla
definizione di una nuova città determinata dai mutamenti
socio-economici che stiamo vivendo.
L'’iniziativa,
promossa da gruppo di studio interdisciplinare, è costituito
da docenti e ricercatori dell'’Università di Bologna, del
Politecnico e dell'Università di Torino e di associazioni
culturali e giovani imprenditori.
Le
attività di ricerca previste per il 2013, contemplano un
intenso scambio di proposte, riflessioni, iniziative di
studio e di laboratorio che vedono coinvolte due storiche
capitali italiane: Torino e Ravenna.
La ricerca
indaga e approfondisce i “caratteri del cambiamento”, ovvero
gli elementi nella struttura e nell’organizzazione urbana
per rispondere alle istanze d’innovazione prodotte dai
mutamenti d’assetto socio-economici, -politici, culturali e
disciplinari. Il tema scelto muove dalla consapevolezza
della difficoltà di controllare l’impatto distruttivo nel
tessuto urbano e territoriale, di dinamiche e modelli
economici indifferenti o insofferenti alle regole.
La debolezza dell'’urbanistica
attuale, come strumento di pianificazione e controllo, si
esprime nel consumo del suolo, nella riduzione progressiva
degli investimenti pubblici e nella privatizzazione dei
servizi. Il crescente e diffuso degrado sociale è indice
della mancata ricerca di efficaci soluzioni nelle scelte di
governo e gestione del territorio degli ultimi decenni. La
costruzione dello ‘spazio sociale’ - e la sua riverberazione
nello spazio pubblico urbano - appaiono fenomeni che
richiedono una riflessione più approfondita da aprire a una
discussione di livello interdisciplinare. La riflessione
prende in esame la volontà d’innovazione riscontrata nelle
relazioni di scambio sociale e l’interazione di questa con i
luoghi fisici che agiscono sulla vita individuale e
collettiva.
Il
programma di ricerca, utilizza visioni e diversi strumenti
disciplinari della politica, dell’economia, del linguaggio e
della cultura architettonica e visiva. Nella prima giornata
di Studi (Ravennate, 22 marzo 2013) il “gruppo di ricerca
interateneo “Town Re-Coding” ha avviato una riflessione sul
tema “la città sociale”; il secondo evento si terrà a Torino
il giovedì, 11 aprile 2013.
Il
convegno internazionale di nuovo a Ravenna nell’autunno del
2013, traccerà un primo bilancio del lavoro ‘sul campo’ di
operatori sociali e tecnici. Obiettivo è il ripensare -
ovvero RI_CODIFICARE – il modo di fruire gli spazi e lo
stesso concetto di CITTA’ come uno dei ‘luoghi possibili’,
per quanto problematico, del vivere e agire, collettivo e
individuale.
Info:
giovedì 28 marzo 2013
sabato 2 marzo 2013
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA A GRUGLIASCO 2013
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Donne, società, diritti, lotte, libertà
DOMENICA 3 MARZO 2013 DALLE ORE 10.00
Presso il Centro Civico “NELLO FARINA”
Via San Rocco, 20 - Grugliasco
In occasione dell’evento interverranno:
- L’Associazione CASA delle DONNE di TORINO
L’associazione Casa delle donne nasce a Torino nel 1979. Non è una casa di accoglienza, ma è un luogo di donne e per le donne, aperto solo ed esclusivamente a loro, dove trovare ascolto e supporto per i propri problemi, contare sulla disponibilità e la solidarietà ed anche esprimere la propria creatività. I temi come il diritto all'autodeterminazione, la salute, la maternità, la violenza sulle donne, ma anche la corretta informazione, il lavoro, la pace sono di fondamentale importanza e accompagnano l’associazione da quasi 40 anni.
Per informazione: www.casadelledonnetorino.it
- Il Collettivo ALTEREVA
Il collettivo Altereva è formato da un gruppo di studentesse e studenti conosciuti durante l’autunno dell’Onda. A partire dal quell’esperienza il collettivo ha iniziato un percorso di formazione e di azione sul territorio sulle tematiche di genere (identità, sessualità, ruoli, storia, rapporti tra i generi, stereotipi, omosessualità, potere, società, discriminazioni, parlare di donne e uomini, etc).
Per informazione: www.altereva.it
A seguito verrà servito un pranzo a buffet onnivoro e veg
con offerta di 6,00 €
(sconto di 1,00 € a chi si porterà piatto, posate e bicchiere)
Seguirà un pomeriggio di dibattito collettivo libero dove poter esprimere le proprie opinioni e considerazione sulla condizione della donna oggi.
Siete cortesemente invitati a prenotarvi contattando l'ANPI via mail entro il 28/02/2013:
------->>>>>>> anpi.grugliasco@gmail.com
seguici anche su facebook: ANPI “68 Martiri” Grugliasco
Donne, società, diritti, lotte, libertà
DOMENICA 3 MARZO 2013 DALLE ORE 10.00
Presso il Centro Civico “NELLO FARINA”
Via San Rocco, 20 - Grugliasco
In occasione dell’evento interverranno:
- L’Associazione CASA delle DONNE di TORINO
L’associazione Casa delle donne nasce a Torino nel 1979. Non è una casa di accoglienza, ma è un luogo di donne e per le donne, aperto solo ed esclusivamente a loro, dove trovare ascolto e supporto per i propri problemi, contare sulla disponibilità e la solidarietà ed anche esprimere la propria creatività. I temi come il diritto all'autodeterminazione, la salute, la maternità, la violenza sulle donne, ma anche la corretta informazione, il lavoro, la pace sono di fondamentale importanza e accompagnano l’associazione da quasi 40 anni.
Per informazione: www.casadelledonnetorino.it
- Il Collettivo ALTEREVA
Il collettivo Altereva è formato da un gruppo di studentesse e studenti conosciuti durante l’autunno dell’Onda. A partire dal quell’esperienza il collettivo ha iniziato un percorso di formazione e di azione sul territorio sulle tematiche di genere (identità, sessualità, ruoli, storia, rapporti tra i generi, stereotipi, omosessualità, potere, società, discriminazioni, parlare di donne e uomini, etc).
Per informazione: www.altereva.it
A seguito verrà servito un pranzo a buffet onnivoro e veg
con offerta di 6,00 €
(sconto di 1,00 € a chi si porterà piatto, posate e bicchiere)
Seguirà un pomeriggio di dibattito collettivo libero dove poter esprimere le proprie opinioni e considerazione sulla condizione della donna oggi.
Siete cortesemente invitati a prenotarvi contattando l'ANPI via mail entro il 28/02/2013:
------->>>>>>> anpi.grugliasco@gmail.com
seguici anche su facebook: ANPI “68 Martiri” Grugliasco
Etichette:
Archivio,
Cronaca,
Curiosità,
Donne,
Giornate formative
lunedì 14 gennaio 2013
ISCRIZIONI AI CORSI DI INFORMATICA_TORINO
Dalla prossima settimana sono aperte le iscrizioni ai corsi di informatica base e internet che si svolgeranno presso il CTP Ex Drovetti di via Vigone 63, Torino.
Gli orari e i giorni per le iscrizioni ai corsi sono:
MARTEDI' 15 GENNAIO h. 09.00-12.00
MERCOLEDI' 16 GENNAIO h. 15.00-18.00
GIOVEDI' 17 GENNAIO h. 17.00-20.00
Vi aspettiamo numerosi....
Gli orari e i giorni per le iscrizioni ai corsi sono:
MARTEDI' 15 GENNAIO h. 09.00-12.00
MERCOLEDI' 16 GENNAIO h. 15.00-18.00
GIOVEDI' 17 GENNAIO h. 17.00-20.00
Vi aspettiamo numerosi....
venerdì 14 dicembre 2012
Corso di alfabetizzazione informatica_novembre-dicembre 2012
CORSO DI INFORMATICA BASE
Il corso si terrà al C.T.P. 3 ex Drovetti, via Vigone Torino, ha l’intento di somministrare lezioni per un corso base (livello 1) per l’alfabetizzazione informatica dedicate al pubblico più adulto.
Le
lezioni verranno condotte presso i locali del C.T.P. da un incaricato
dell’Associazione Culturale Le Oasi, insegnante con lunga esperienza
nell'ambito dell'insegnamento dell'informatica.
Il corso si articolerà in 8 lezioni della durata di due ore con una fase iniziale a cadenza settimanale (martedì) e una fase intensiva con due incontri settimanali (lunedì e martedì), da svolgersi dal mese di novembre a dicembre 2012, in orario preserale 19.30 – 21.30, in cui verranno organizzate delle lezioni di informatica di base.
Finalità del corso:
Accendere un computer
Aprire un file
Conoscenza del mouse
Conoscenza della tastiera
Creare una cartella
Gestione delle cartelle
Lanciare un programma
Procedura di salvataggio di un file
Procedure di selezione
Iniziazione all'utilizzo dei un programma di videoscrittura
Spegnere il computer
Spegnere il computer
Calendario:
martedì 6, 13, 20, 27 novembre 2012 dalle ore 19.30 alle ore 21.30
martedì 4, 11 dicembre 2012 dalle ore 19.30 alle ore 21.30
lunedì 17 e martedì 18 dicembre 2012 dalle ore 19.30 alle ore 21.30
sabato 1 dicembre 2012
CONCORSO ANPIGIOVANE
domenica 18 novembre 2012
Continuano ad esserci estrogeni negli omogeneizzati
NEGLI ULTIMI DUE ANNI
ben 106 bambine sarebbero state costrette a ricorrere alle cure dei
medici dell’ospedale Regina Margherita di Torino perché colpite dal
Telarca, la malattia che provoca lo sviluppo precoce del seno. La
denuncia arriva da un medico dell’Infantile. Sulla vicenda il
procuratore Raffaele Guariniello ha nel frattempo avviato un’inchiesta,
contro ignoti, per lesioni colpose .Sarebbero in realtà due le aziende
finite nel mirino della magistratura. Aziende produttrici di
omogeneizzati contenenti estrogeni, vale a dire i principali ormoni
sessuali femminili capaci di provocare la crescita del seno nelle
bambine che si trovano nella fase di passaggio dall’allattamento allo
svezzamento. Gli estrogeni contenuti dalle pappe sono gli
stessi con cui si alimentano gli animali da macello.
fonte : http://www.cronacaqui.itRedatto da Pjmanc http:/ ilfattaccio
lunedì 20 agosto 2012
I cibi del buon umore, dal cioccolato al tè
Scoperti gli ingredienti che fanno star bene, sono come farmaci
Cioccolato, té, fragole,
mirtilli e lamponi contengono sostanze che assomigliano ai farmaci
prescritti per stabilizzare gli sbalzi di umore. I composti sono simili
all'acido valproico, sostanza contenuta in un ampio spettro di
medicamenti normalmente prescritti per la cura di disturbi dell'umore,
della depressione e dell'ansia.
Identificati dai ricercatori del Torrey
Pines Institute for Molecular Studies della Florida che hanno sottoposto
a tecniche di chemo-informatica oltre 1.700 sostanze contenute negli
alimenti confrontandole con gli ingredienti impiegati nei farmaci
antidepressivi, gli ingredienti dei cibi rinforzano il buon umore, ne
stabilizzano gli sbalzi, migliorano la memoria a l'attenzione e
mantengono attive le funzioni del sistema cognitivo. Battezzati dagli
studiosi col nome di 'comfort-foods', i cibi del buon umore sono stati
presentati oggi allo storico meeting nazionale della American Chemical
Society in corso a Philadelphia fino al 23 agosto.
Spiega Karina Martinez-Mayorga, del dipartimento di chimica
dell'università nazionale del Messico e direttrice della ricerca (svolta
con i fondi del Governo della Florida e della Robertet Flavors): "Le
molecole del cioccolato, una larga varietà di frutti di bosco e il té
contengono specifici acidi grassi omega-3 che hanno dimostrato possedere
un effetto positivo sull'umore. Le nostre indagini svelano che sono i
componenti responsabili dei sapori di tali cibi ad essere
strutturalmente simili all'antidepressivo acido valproico. La
depressione colpisce 14.8 milioni di americani e gli antidepressivi sono
efficaci nel 50-60% dei casi, hanno cioé un'azione limitata e
possiedono effetti collaterali. E' necessario sviluppare una nuova
generazione di farmaci attingendo anche dalla natura ingredienti privi
di rischi". Sottolinea Martinez-Mayorga: "Le molecole che abbiamo
individuato si aggiungono a molte altre già scoperte in precedenza. Si
tratta di una larga quantità di composti che in futuro potrebbero essere
impiegati come modulatori dell'umore, consumati come cibi, ma anche
inseriti in farmaci, bevande e integratori. Si tratta di specifici
alimenti che possono aumentare il buon umore associati ad uno stile di
vita salutare, ma che possono affiancare anche le terapie
farmacologiche".
Fonte: www.ansa.it del 20 agosto 2012, 09.51
giovedì 28 giugno 2012
Giornata Internazionale per le vittime di tortura_Amnesty International
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LE VITTIME DI TORTURA.
AMNESTY
INTERNATIONAL ITALIA SOLLECITA PER IL 23° ANNO L’INTRODUZIONE DEL REATO
DI TORTURA NEL CODICE PENALE E ANNUNCIA UNA MANIFESTAZIONE NAZIONALEA
ROMA, IL 6 OTTOBRE, PER CHIEDERE ALLA POLIZIA DIRITTI UMANI E
TRASPARENZA
In occasione della Giornata internaziona le per le vittime della
tortura, Amnesty International Italia ha rinnovato la richiesta alle
istituzioni italiane affinche’ si colmi un ritardo di quasi un quarto di
secolo e s’introduca nel codice penale il reato ditortura.
Colmare questa lacuna legislativa, che l’organizzazione per i diritti
umani definisce grave, incomprensibile e dolorosa, non è un’opzione ma
un obbligo che l’Italia ha assunto con la ratifica, nel gennaio 1989,
della Convenzione contro la tortura delle Nazioni Unite.
Oltre alla mancanza di un nome appropriato di rilevanza penale per un
comportamento così aberrante, l’assenza di un reato di tortura implica
effetti giudiziari precisi come la combinazione di pene inadeguate e la
conseguente prescrizione dei reati minori che vengono applicati in sua
vece.
Questa inadempienza è una delle principali cause della sostanziale
impunità di cui hanno goduto i rei, e della giustizia negata per le
centinaia di vittime delle violazioni dei diritti umani commesse dalle
forze di polizia durante il G8 di Genova del 2001, in
particolare all’interno del centro di detenzione di Bolzaneto.
Molti casi, negli 11 anni trascorsi dai fatti di Genova, hanno
continuato a chiamare in causa le responsabilità delle diverse forze di
polizia per uso eccessivo della forza, inclusi i maltrattamenti in
custodia, e per utilizzo improprio delle armi.
Quest’anno, le sentenze della Corte di Cassazione hanno confermato la
condanna per l’omicidio colposo di Federico Aldrovandi e quella per
l’omicidio volontario di Gabriele Sandri, mentre sono in corso i
procedimenti per la morte di Aldo Bianzino, Giuseppe Uva, Stefano Cucchi e
Michele Ferrulli.
Tutto ciò conferma l’urgenza di misure legislative e istituzionali
per prevenire le violazioni dei diritti umani da parte delle forze di
polizia, tra cui - oltre all’introduzione del reato di tortura -
un’adeguata formazione all’uso della forza e delle armi, l’adozione di
misure di identificazione, come ad esempio codici alfanumerici, durante
le operazioni di ordine pubblico e l’istituzione di un organismo
indipendente per il monitoraggio dei diritti umani e per la prevenzione
dei maltrattamenti in tutti i luoghi di detenzione.
Queste richieste sono contenute in un appello indirizzato al
presidente del Consiglio e ai presidenti di Camera e Senato, già firmato
da 15.000 persone, e saranno al centro di una manifestazione nazionale
indetta a Roma sabato 6 ottobre da Amnesty International Italia, insieme
alle famiglie di vittime di violazioni dei diritti umani: persone che, in
questi anni, hanno subito la delegittimazione e la colpevolizzazione dei
loro cari e spesso hanno dovuto farsi carico dell’onere di
chiedere pubblicamente verità e giustizia affinchè le indagini e i
processi facessero il loro corso.
L’appello di Amnesty International alle autorità italiane è disponibile all’indirizzo:
http://www.amnesty.it/italia_ polizia_operazione_trasparenza
http://www.amnesty.it/italia_
FINE DEL COMUNICATO
Roma, 26 giugno 2012
Per approfondimenti e interviste:
Amnesty International Italia - Ufficiostampa
Tel. 06 4490224 - Cell. 348-6974361,e-mail: press@amnesty.it
Amnesty International Italia - Ufficiostampa
Tel. 06 4490224 - Cell. 348-6974361,e-mail: press@amnesty.it
venerdì 15 giugno 2012
Coprire le scritte nazifasciste a San Salvario - Torino
Gli studenti del LAST - Laboratorio Studentesco di Torino hanno
organizzato un'iniziativa antifascista a Torino nel quartiere di San
Salvario, lunedì 18 giugno pomeriggio, ritrovo in piazza Madama Cristina
alle ore 15.00.
Concretamente si tratta di un giro nel quartiere con l'obiettivo di
coprire le scritte nazifasciste presenti e contestualmente di rendere
onore ad alcune lapidi partigiane del quartiere lungo il percorso, con
un fiore e una breve lettura tratta da testimonianze o dalla
Costituzione.
Lungo il tragitto distribuiranno volantini antifascisti alla popolazione.
mercoledì 25 aprile 2012
giovedì 5 aprile 2012
III Edizione Giornata Formativa: "Per non dimenticare"
IIIa EDIZIONE
GIORNATA FORMATIVA
"PER NON DIMENTICARE"
La giornata formativa “Per non dimenticare” ha l’intento di mantenere viva la memoria storica nei giovani studenti attraverso i racconti di partigiani che hanno vissuto il periodo storico della resistenza nazionale e attraverso un'analisi fornire degli strumenti critici di valutazione della nostra storia recente.
Lunedì 16 aprile 2012, (09.30-12.30)
BAGNI PUBBLICI
Via Luserna di Rorà n.8, Torino
Proiezione del cortometraggio
"Fascisti del III° millennio"
autoprodotto dall'Associazione Culturale Le Oasi
per il concorso: “Adotta un articolo della Costituzione”
indetto dall’A.N.P.I. Provinciale, Torino
Adozione dell'art. XII Disposizioni finali e transitorie della Costituzione
Interventi e testimonianze:
1) Cristoforo Magistero, prof. lettere e storia presso C.T.P. ex Drovetti
2) Mario Morello, coordinatore di zona A.N.P.I. Provinciale di Torino
3) Luigi Scanferlato e Romualdo Siccardi, partigiani Sezione Dante Di Nanni
4) Elena Scarabello, presidente Associazione Culturale Le Oasi
lunedì 19 marzo 2012
Convegno: Le leggi del Ventennio fascista ad oggi
ANPPIA di Torino
POLITECNICO DI TORINO
L’A.N.P.P.I.A., Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, e le RSU del Politecnico di Torino promuovono un convegno su:
“LE LEGGI DEL LAVORO DAL VENTENNIO FASCISTA AD OGGI”
Dopo la repressione fascista, la Costituzione repubblicana e le conquiste operaie degli anni ’70, l’attuale attacco alla dignità dei lavoratori
Mercoledì 28 Marzo 2012 - ore 17:30
Politecnico di Torino, corso Duca degli Abruzzi 24
La Sala sarà indicata all’ingresso
Intervengono:
Guido Albertelli, presidente nazionale ANPPIA
Paolo Barisone, sindacalista Politecnico
Sergio Bonetto, avvocato
Sergio Chiarloni, prof. emerito Università di Torino
Fulvio Perini, sindacalista
Franco Puglisi, Politecnico
Rita Sanlorenzo, giudice del lavoro
Introduce Boris Bellone, ANPPIA - Torino
Moderatore avv. Bruno Segre
Segue pubblico dibattito in sala
POLITECNICO DI TORINO
L’A.N.P.P.I.A., Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, e le RSU del Politecnico di Torino promuovono un convegno su:
“LE LEGGI DEL LAVORO DAL VENTENNIO FASCISTA AD OGGI”
Dopo la repressione fascista, la Costituzione repubblicana e le conquiste operaie degli anni ’70, l’attuale attacco alla dignità dei lavoratori
Mercoledì 28 Marzo 2012 - ore 17:30
Politecnico di Torino, corso Duca degli Abruzzi 24
La Sala sarà indicata all’ingresso
Intervengono:
Guido Albertelli, presidente nazionale ANPPIA
Paolo Barisone, sindacalista Politecnico
Sergio Bonetto, avvocato
Sergio Chiarloni, prof. emerito Università di Torino
Fulvio Perini, sindacalista
Franco Puglisi, Politecnico
Rita Sanlorenzo, giudice del lavoro
Introduce Boris Bellone, ANPPIA - Torino
Moderatore avv. Bruno Segre
Segue pubblico dibattito in sala
lunedì 6 febbraio 2012
Gli omogenizzati animali fanno crescere il seno alle bimbe
Sono 106 i casi scoperti dal pm Guariniello. Per gli investigatori i bovini macellati per produrre gli omogenizzati sarebbero stati alimentati con estrogeni.
La Procura di Torino ha aperto un'inchiesta sulla telarca precoce, la crescita del seno nelle bambine, provocata dal consumo di omogeneizzati animali.
Tra l'inizio del 2010 e la fine del 2011 sono 106 i casi scoperti dal pm Raffaele Guariniello nel solo ospedale infantile Regina Margherita del capoluogo piemontese, mentre altri accertamenti sono in corso.
Secondo l'ipotesi degli investigatori, i bovini dalla cui macellazione sono stati prodotti gli omogeneizzati sarebbero stati alimentati con estrogeni.
Al momento il fascicolo è aperto contro ignoti per l'ipotesi di reato di lesioni colpose anche se, secondo gli accertamenti svolti nel corso dell'inchiesta, vi sarebbero due note marche con cui sarebbero state alimentate le bambine interessate dal fenomeno.
fonte: La Repubblica, lunedì 06-02-2012

La Procura di Torino ha aperto un'inchiesta sulla telarca precoce, la crescita del seno nelle bambine, provocata dal consumo di omogeneizzati animali.
Tra l'inizio del 2010 e la fine del 2011 sono 106 i casi scoperti dal pm Raffaele Guariniello nel solo ospedale infantile Regina Margherita del capoluogo piemontese, mentre altri accertamenti sono in corso.
Secondo l'ipotesi degli investigatori, i bovini dalla cui macellazione sono stati prodotti gli omogeneizzati sarebbero stati alimentati con estrogeni.
Al momento il fascicolo è aperto contro ignoti per l'ipotesi di reato di lesioni colpose anche se, secondo gli accertamenti svolti nel corso dell'inchiesta, vi sarebbero due note marche con cui sarebbero state alimentate le bambine interessate dal fenomeno.
fonte: La Repubblica, lunedì 06-02-2012
domenica 18 dicembre 2011
To Tango Tis Nefelis_Il tango delle nuvole
Conosciuto anche come il Tango delle nuvole.
In realtà questa musica non è un Tango, non è Argentino e la musica non viene dalla Grecia.
Deriva dalla musica Celtica ed ha come compositrice Loreena McKennitt che lo compose per la colonna sonora di un film Nel 1991 chiamando il pezzo "Tango to Evora".
Sette anni dopo Loreena McKennitt ha saputo, senza scandalizzarsi, che la sua musica era stata arrangiata tanto in Turchia (da Nilufer) che in Grecia, dalla grande Haris Alexiou la più famosa cantante che la Grecia abbia avuto e come tutte le donne che ascoltano anche una sola volta Tango to Evora, se ne è innamorata.
In realtà questa musica non è un Tango, non è Argentino e la musica non viene dalla Grecia.
Deriva dalla musica Celtica ed ha come compositrice Loreena McKennitt che lo compose per la colonna sonora di un film Nel 1991 chiamando il pezzo "Tango to Evora".
Sette anni dopo Loreena McKennitt ha saputo, senza scandalizzarsi, che la sua musica era stata arrangiata tanto in Turchia (da Nilufer) che in Grecia, dalla grande Haris Alexiou la più famosa cantante che la Grecia abbia avuto e come tutte le donne che ascoltano anche una sola volta Tango to Evora, se ne è innamorata.
Video
Musica celtica, fiaba greca
Il nastro d'oroche portava nei suoi capelli Nefeli
per risaltare dagli altri, lavorando nella vigna
da due piccoli, piccoli angeli
le fu rubato.
Due piccoli angeli
che nei loro sogni desideravano Nefeli
per darle da mangiare melograno e miele
cosi che lei non ricorda e dimentica ciò che vuole.
La ingannano.
I giacinti e gigli bianchi
rubano il suo profumo e lo indossano,
i cherubini le lanciano frecce
e la deridono.
Ma il buon Zeus
le porta l'acqua della felicità,
diventa nuvola e l'avvolge
in modo che non possano trovarla.
Due piccoli angeli
che nei loro sogni desideravano Nefeli
per darle da mangiare melograno e miele
cosi che lei non ricorda e dimentica ciò che vuole.
La ingannano.
Il nastro d'oro
che portava nei suoi capelli Nefeli
per risaltare dagli altri, lavorando nella vigna
da due piccoli, piccoli angeli
le fu rubato.
by eucos
giovedì 8 dicembre 2011
Primogeniti più intelligenti rispetto ai fratelli più piccoli

I risultati dei loro studi appariranno sulla rivista “Science and Intelligence”.
Petter Kristensen e Tor Bjerkedal dell’università di Oslo e del Norwegian Armed Forces Medical Services, i due principali autori della ricerca, hanno rilevato che i giovani con un fratello minore vantano un Qi superiore, mediamente del 3%, rispetto al loro “piccolo parente”.
Un numero non altissimo, ma significativo secondo gli studiosi, che spiegano come questo fenomeno sia dovuto all’ambiente familiare in cui i piccoli crescono e non tanto a fattori genetici.
A fare la differenza non è tanto l’essere il fratello più grande, ma crescere come tale: il primogenito “emerge” rispetto agli altri anche perchè è costretto a far ai minori da guida e così impara a organizzare e elaborare meglio il pensiero.
Fonte: La Stampa, Scienza
domenica 6 novembre 2011
Adozione bando di concorso "Adotta un articolo della Costituzione"

ADOZIONE XII
DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
La nostra Associazione da diversi anni collabora con l'A.N.P.I. sezione Dante Di Nanni di Torino nella divulgazione dei principi antifascisti, della Costituzione e della Resistenza presso le scuole di Borgo San Paolo a Torino.
La stretta collaborazione con la sezione e l'invito pervenuto dal Comitato Provinciale di Torino a partecipare al bando di concorso "Adotta un articolo della Costituzione" ci ha particormente lusingati e abbiamo deciso di accogliere l'invito con l'intento di promuovere l’impegno per la difesa e l’attuazione del testo fondamentale della nostra Repubblica.
L'articolo della Costituzione che abbiamo scelto appartiene alle Disposizioni Transitorie e Finali, nello specifico il XII: "È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista. In deroga all'articolo 48, sono stabilite con legge, per non oltre un quinquennio dall'entrata in vigore della Costituzione, limitazioni temporanee al diritto di voto e alla eleggibilità per i capi responsabili del regime fascista".
Iscriviti a:
Post (Atom)